it en
+39 0549-994535 / +39 0549-994600
 RICHIEDI INFORMAZIONI
cemec-sanmarino it prevenzione-ruolo-european-centre-for-disaster-medicine-settimana-salute-cuore 001 cemec-sanmarino it prevenzione-ruolo-european-centre-for-disaster-medicine-settimana-salute-cuore 002
  • Home Page
  • Chi siamo
  • Staff
  • Corsi
  • Eventi
  • Progetti e Ricerca
  • Partners
  • Contatti
it   |  en
  • Home Page
  • Chi siamo
  • Staff
  • Corsi
  • Eventi
  • Progetti e Ricerca
  • Partners
  • Contatti
it   |  en
cemec-sanmarino it prevenzione-ruolo-european-centre-for-disaster-medicine-settimana-salute-cuore 003
cemec-sanmarino it prevenzione-ruolo-european-centre-for-disaster-medicine-settimana-salute-cuore 004
cemec-sanmarino it prevenzione-ruolo-european-centre-for-disaster-medicine-settimana-salute-cuore 005
Promuovere la prevenzione: Il ruolo dello European Centre for Disaster Medicine nella Settimana della Salute del Cuore

Promuovere la prevenzione: Il ruolo dello European Centre for Disaster Medicine nella Settimana della Salute del Cuore

Dal 25 al 29 settembre torna a San Marino la Settimana della Salute del Cuore

Promuovere la prevenzione: Il ruolo dello European Centre for Disaster Medicine nella Settimana della Salute del Cuore
Dal 25 al 29 settembre torna a San Marino la Settimana della Salute del Cuore, che pone l'accento sulla prevenzione delle malattie cardiache. Questa settimana ricca di eventi comprende conferenze, corsi e incontri, tutti orientati a sensibilizzare i cittadini sulle malattie cardiovascolari e a dotarli delle conoscenze e delle competenze necessarie per rispondere efficacemente a un arresto cardiaco. A guidare questi sforzi è l'Istituto di Sicurezza Sociale, con il contributo significativo dell'Unità di Cardiologia, del Dipartimento di Emergenza e dell'Unità di Anestesia e Rianimazione. Questa collaborazione coinvolge anche la Società Sammarinese di Cardiologia, l'Associazione Cuore-Vita, lo European Centre for Disaster Medicine, la Protezione Civile e vari sponsor.
L'iniziativa acquista ulteriore significato con l'approvazione del Ministero della Salute, del Ministero dell'Istruzione e della Cultura e dell'Autorità Sanitaria. In concomitanza con la Giornata Mondiale del Cuore del 29 settembre, osservata a livello mondiale dalla World Heart Federation, l'iniziativa ricorda le tristi statistiche sulle malattie cardiovascolari, che causano 20,5 milioni di vittime all'anno. L'obiettivo finale è quello di ridurre significativamente questo numero allarmante. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa l'80% dei decessi prematuri può essere evitato attraverso piccoli cambiamenti nello stile di vita, solide misure di prevenzione e interventi tempestivi in caso di arresto cardiaco.
La Settimana della salute del cuore prevede una serie di eventi coinvolgenti. A partire da lunedì 25 settembre. All'interno dell'Ospedale di Stato, sarà organizzato un vasto programma di corsi di rianimazione cardiopolmonare per i primi soccorritori. Tutti gli studenti del 9° anno delle scuole medie locali si sottoporranno a sessioni di formazione nelle mattine di lunedì, martedì e mercoledì. Contemporaneamente, gli studenti del 10°-12° anno delle scuole superiori parteciperanno a corsi certificati di Basic Life Support and Defibrillation (BLSD) nel pomeriggio. Inoltre, lo European Centre for Disaster Medicine condurrà corsi BLSD e di riqualificazione IRC, coinvolgendo personale delle forze dell'ordine e della Protezione Civile dal lunedì al giovedì.
Il 27 settembre, l'ambulatorio di Cardiologia offrirà consulenze specialistiche per le donne in perimenopausa.
Giovedì 28 settembre, alle 18.30, presso la Sala Montelupo di Domagnano, si terrà la conferenza pubblica "Cuore di donna". La conferenza approfondirà la complessità delle malattie cardiovascolari nelle donne e le significative differenze di prevenzione, diagnosi e trattamento tra i generi.
La mattina del 29 settembre, l'équipe infermieristica dell'Unità di Cardiologia ospiterà incontri informativi ed educativi per la popolazione interessata all'uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali (NOAC).
Per concludere la Settimana della Salute del Cuore, nel pomeriggio di venerdì 29 settembre, alle 16.30, l'Associazione Cuore-Vita, in collaborazione con La Genga, organizzerà la tradizionale "Passeggiata della Salute" aperta a tutti.


Un Corso per preparare i giovani studenti a diventare veri Eroi

Il 28 e 29 settembre 2023, il European Centre for Disaster Medicine ha aperto le sue porte agli studenti maturandi delle Scuole Superiori, offrendo loro un corso speciale di Basic Life Support and Defibrillation . Gli studenti hanno appreso le conoscenze e manovre  essenziali per affrontare situazioni di emergenza e salvare vite umane.
Tenuto da esperti qualificati, il Corso ha insegnato agli studenti le tecniche di rianimazione cardiopolmonare e l'uso sicuro del defibrillatore automatico esterno.
Gli studenti hanno superato brillantemente il loro esame di certificazione BLSD, pronti a diventare eroi nella loro comunità. Lo European Centre for Disaster Medicine si impegna a continuare a preparare la prossima generazione di cittadini responsabili e preparati per affrontare le sfide del futuro.



Campi obbligatori *

 
Tutti gli eventi
Tutti i progetti
cemec-sanmarino it prevenzione-ruolo-european-centre-for-disaster-medicine-settimana-salute-cuore 011

Corsi e Training

Formazione per professionisti sanitari e non sanitari

Si organizzano corsi di formazione e di aggiornamento sulla medicina d’emergenza, e sui principali temi di medicina dei disastri, oltre che a seminari, congressi, grazie ad uno staff composto da professionisti di alto livello, esperti in materia di soccorso, di medicina delle catastrofi, istruttori certificati IRC.
PER LA POPOLAZIONEPER PROFESSIONISTI

CSCM World Congress on CBRNe Science & Consequence Management

DETTAGLI
PER LA POPOLAZIONEPER PROFESSIONISTI

Chemical, Biological, Radiological, Nuclear, and Explosive (CBRNE) Accredited Basic Course

DETTAGLI
PER LA POPOLAZIONEPER PROFESSIONISTI

"Importance of Forensics in Disaster Management"

DETTAGLI
PER LA POPOLAZIONEPER PROFESSIONISTI

Corso A.L.S. Advanced Life Support

DETTAGLI
PER LA POPOLAZIONEPER PROFESSIONISTI

Corso Internazionale "Agrocrime, Agroterrorism and threats to food Supply Chains" Salerno, 2–5 Ottobre e 6–7 Dicembre 2023

DETTAGLI
PER LA POPOLAZIONEPER PROFESSIONISTI

Corso E.P.A.L.S. European Pediatric Advanced Life Support

DETTAGLI
Tutti i corsi

Contattaci

Richiedi informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi informazione riguardo i nostri corsi e seminari. 
Contattaci: ti risponderemo nel più breve tempo possibile. 
Campi obbligatori *
invia richiesta 
cemec-sanmarino it prevenzione-ruolo-european-centre-for-disaster-medicine-settimana-salute-cuore 018

CI trovi anche
su facebook

cemec-sanmarino it prevenzione-ruolo-european-centre-for-disaster-medicine-settimana-salute-cuore 019

Via Scialoja, 1
47893 Cailungo - RSM

+39 0549-994535
+39 0549-994600

cemec@iss.sm
cemec.info@iss.sm
Instagram
cemec-sanmarino it prevenzione-ruolo-european-centre-for-disaster-medicine-settimana-salute-cuore 020
cemec-sanmarino it prevenzione-ruolo-european-centre-for-disaster-medicine-settimana-salute-cuore 021
cemec-sanmarino it prevenzione-ruolo-european-centre-for-disaster-medicine-settimana-salute-cuore 022
cemec-sanmarino it prevenzione-ruolo-european-centre-for-disaster-medicine-settimana-salute-cuore 023
C.o.E. SM03094 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2022