it en
+39 0549-994535 / +39 0549-994600
 RICHIEDI INFORMAZIONI
cemec-sanmarino it corso-internazionale-agrocrime-agroterrorism-food-supply-chains-salerno-2-6-ottobre-2023 001 cemec-sanmarino it corso-internazionale-agrocrime-agroterrorism-food-supply-chains-salerno-2-6-ottobre-2023 002
  • Home Page
  • Chi siamo
  • Staff
  • Corsi
  • Eventi
  • Progetti e Ricerca
  • Partners
  • Contatti
it   |  en
  • Home Page
  • Chi siamo
  • Staff
  • Corsi
  • Eventi
  • Progetti e Ricerca
  • Partners
  • Contatti
it   |  en
cemec-sanmarino it corso-internazionale-agrocrime-agroterrorism-food-supply-chains-salerno-2-6-ottobre-2023 003
cemec-sanmarino it corso-internazionale-agrocrime-agroterrorism-food-supply-chains-salerno-2-6-ottobre-2023 004
cemec-sanmarino it corso-internazionale-agrocrime-agroterrorism-food-supply-chains-salerno-2-6-ottobre-2023 005
Corso Internazionale

Corso Internazionale "Agrocrime, Agroterrorism and threats to food Supply Chains" Salerno, 2-5 Ottobre e 6-7 Dicembre 2023


Introduzione: In un mondo in continua evoluzione, dove la criminalità, il terrorismo e le minacce emergenti pongono sfide significative alla sicurezza globale, è fondamentale affrontare i rischi specifici associati al settore umano, animale e agroalimentare. Questo Corso si propone di far luce sulle complesse questioni dell'agrocriminalità, dell'agroterrorismo, e delle minacce biologiche, con particolare attenzione al loro impatto sulla filiera alimentare.
 
Obiettivi: Fornire una comprensione completa della criminalità, del terrorismo, delle minacce emergenti e delle loro implicazioni per il settore agroalimentare. Esplorare i concetti di agrocrimine, agroterrorismo e i loro effetti dannosi sulla salute e sul benessere degli animali, sulla salute pubblica, sulla sicurezza alimentare e sulla sicurezza nazionale. Analizzare le vulnerabilità della filiera alimentare e sviluppare strategie per proteggerla dai potenziali eventi intenzionali. Migliorare le conoscenze dei partecipanti sulle misure di biosicurezza e sui meccanismi di difesa agricola per contrastare le minacce biologiche alla filiera alimentare. Favorire le collaborazioni internazionali e la condivisione delle conoscenze per rafforzare gli sforzi globali nel contrastare le minacce emergenti. Fornire ai partecipanti capacità di risposta agli incidenti e di gestione delle crisi che comportano emergenze di sanità pubblica per affrontare efficacemente scenari di agrocriminalità e agroterrorismo. Promuovere la resilienza e la preparazione degli operatori dei Dipartimenti di Prevenzione - ASL di fronte a sfide in evoluzione e imprevedibili nel settore agroalimentare.
 
Destinatari: Professionisti, operatori, ricercatori specialisti e tecnici dei settori agricoltura, sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali, sanità pubblica, forze dell'ordine, sicurezza nazionale e antiterrorismo. Il Corso è aperto anche a studenti e accademici con un forte interesse a comprendere e affrontare le complesse questioni che circondano la criminalità, il terrorismo, l'agrocriminalità, l'agroterrorismo e le minacce emergenti alla catena di approvvigionamento alimentare. L'attestato di partecipazione sarà rilasciato dalle istituzioni organizzatrici.
 
Durata e luogo
Il Corso, che prevede l'erogazione di 6 giorni lezioni frontali, si terrà il 2-5 Ottobre 2023 e 6-7 Dicembre 2023 ad Agropoli, Salerno, Italia.
 
Corpo docenti
Professionalità del settore.
 
Contatti: Via email cemec@iss.sm

Scarica il programma

Campi obbligatori *
Tutti i corsi
cemec-sanmarino it corso-internazionale-agrocrime-agroterrorism-food-supply-chains-salerno-2-6-ottobre-2023 010

Attività e aggiornamenti

Eventi

cemec-sanmarino it corso-internazionale-agrocrime-agroterrorism-food-supply-chains-salerno-2-6-ottobre-2023 011

Corso di Formazione per la gestione medica degli eventi CBRNe Ankara, Turchia 19–20 settembre 2023

DETTAGLI
cemec-sanmarino it corso-internazionale-agrocrime-agroterrorism-food-supply-chains-salerno-2-6-ottobre-2023 012

Workshop "Orizzonti della Medicina delle Catastrofi: Stato dell'Arte e Future Innovazioni nella Promozione della Resilienza" Giovanni Galassi Memorial Day

DETTAGLI
cemec-sanmarino it corso-internazionale-agrocrime-agroterrorism-food-supply-chains-salerno-2-6-ottobre-2023 013

Rafforzare la cooperazione nella riduzione e gestione del rischio di catastrofi – Lo European Center for Disaster Medicine incontra il Segretario Esecutivo dell'Accordo EUR–OPA sui grandi rischi

DETTAGLI
cemec-sanmarino it corso-internazionale-agrocrime-agroterrorism-food-supply-chains-salerno-2-6-ottobre-2023 014

Il Cemec e "Sport in Fiera" per insegnare le manovre salvavita

DETTAGLI
cemec-sanmarino it corso-internazionale-agrocrime-agroterrorism-food-supply-chains-salerno-2-6-ottobre-2023 015

World Congress CSCM 2023

DETTAGLI
cemec-sanmarino it corso-internazionale-agrocrime-agroterrorism-food-supply-chains-salerno-2-6-ottobre-2023 016

RACVIAC Centre for Security Cooperation incontra esperti internazionali...

DETTAGLI
Vedi tutte

Contattaci

Richiedi informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi informazione riguardo i nostri corsi e seminari. 
Contattaci: ti risponderemo nel più breve tempo possibile. 
Campi obbligatori *
invia richiesta 
cemec-sanmarino it corso-internazionale-agrocrime-agroterrorism-food-supply-chains-salerno-2-6-ottobre-2023 017

CI trovi anche
su facebook

cemec-sanmarino it corso-internazionale-agrocrime-agroterrorism-food-supply-chains-salerno-2-6-ottobre-2023 018

Via Scialoja, 1
47893 Cailungo - RSM

+39 0549-994535
+39 0549-994600

cemec@iss.sm
cemec.info@iss.sm
Instagram
cemec-sanmarino it corso-internazionale-agrocrime-agroterrorism-food-supply-chains-salerno-2-6-ottobre-2023 019
cemec-sanmarino it corso-internazionale-agrocrime-agroterrorism-food-supply-chains-salerno-2-6-ottobre-2023 020
cemec-sanmarino it corso-internazionale-agrocrime-agroterrorism-food-supply-chains-salerno-2-6-ottobre-2023 021
cemec-sanmarino it corso-internazionale-agrocrime-agroterrorism-food-supply-chains-salerno-2-6-ottobre-2023 022
C.o.E. SM03094 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2022