


Corso Internazionale "Agrocrime, Agroterrorism and threats to food Supply Chains" Salerno, 2-5 Ottobre e 6-7 Dicembre 2023
Introduzione: In un mondo in continua evoluzione, dove la criminalità, il terrorismo e le minacce emergenti pongono sfide significative alla sicurezza globale, è fondamentale affrontare i rischi specifici associati al settore umano, animale e agroalimentare. Questo Corso si propone di far luce sulle complesse questioni dell'agrocriminalità, dell'agroterrorismo, e delle minacce biologiche, con particolare attenzione al loro impatto sulla filiera alimentare.
Obiettivi: Fornire una comprensione completa della criminalità, del terrorismo, delle minacce emergenti e delle loro implicazioni per il settore agroalimentare. Esplorare i concetti di agrocrimine, agroterrorismo e i loro effetti dannosi sulla salute e sul benessere degli animali, sulla salute pubblica, sulla sicurezza alimentare e sulla sicurezza nazionale. Analizzare le vulnerabilità della filiera alimentare e sviluppare strategie per proteggerla dai potenziali eventi intenzionali. Migliorare le conoscenze dei partecipanti sulle misure di biosicurezza e sui meccanismi di difesa agricola per contrastare le minacce biologiche alla filiera alimentare. Favorire le collaborazioni internazionali e la condivisione delle conoscenze per rafforzare gli sforzi globali nel contrastare le minacce emergenti. Fornire ai partecipanti capacità di risposta agli incidenti e di gestione delle crisi che comportano emergenze di sanità pubblica per affrontare efficacemente scenari di agrocriminalità e agroterrorismo. Promuovere la resilienza e la preparazione degli operatori dei Dipartimenti di Prevenzione - ASL di fronte a sfide in evoluzione e imprevedibili nel settore agroalimentare.
Destinatari: Professionisti, operatori, ricercatori specialisti e tecnici dei settori agricoltura, sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali, sanità pubblica, forze dell'ordine, sicurezza nazionale e antiterrorismo. Il Corso è aperto anche a studenti e accademici con un forte interesse a comprendere e affrontare le complesse questioni che circondano la criminalità, il terrorismo, l'agrocriminalità, l'agroterrorismo e le minacce emergenti alla catena di approvvigionamento alimentare. L'attestato di partecipazione sarà rilasciato dalle istituzioni organizzatrici.
Durata e luogo
Il Corso, che prevede l'erogazione di 6 giorni lezioni frontali, si terrà il 2-5 Ottobre 2023 e 6-7 Dicembre 2023 ad Agropoli, Salerno, Italia.
Corpo docenti
Professionalità del settore.
Contatti: Via email cemec@iss.sm
Scarica il programma