it en
+39 0549-994535 / +39 0549-994600
 RICHIEDI INFORMAZIONI
cemec-sanmarino it memorandum-intesa-cemec-assemblea-parlamentare-del-mediterraneo 001 cemec-sanmarino it memorandum-intesa-cemec-assemblea-parlamentare-del-mediterraneo 002
  • Home Page
  • Chi siamo
  • Staff
  • Corsi
  • Eventi
  • Progetti e Ricerca
  • Partners
  • Contatti
it   |  en
  • Home Page
  • Chi siamo
  • Staff
  • Corsi
  • Eventi
  • Progetti e Ricerca
  • Partners
  • Contatti
it   |  en
cemec-sanmarino it memorandum-intesa-cemec-assemblea-parlamentare-del-mediterraneo 003
cemec-sanmarino it memorandum-intesa-cemec-assemblea-parlamentare-del-mediterraneo 004
cemec-sanmarino it memorandum-intesa-cemec-assemblea-parlamentare-del-mediterraneo 005
L'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo ed il Centro Europeo per la Medicina delle Catastrofi firmano un Memorandum d'intesa

L'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo ed il Centro Europeo per la Medicina delle Catastrofi firmano un Memorandum d'intesa

Repubblica di San Marino, 5 giugno 2023


Nel quadro del rafforzamento della collaborazione per una migliore preparazione in caso di emergenze, crisi e disastri naturali, intenzionali o tecnologici, il Presidente dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM), Sua Eccellenza il Senatore Enaam Mayara, e il Presidente del Centro Europeo per la Medicina delle Catastrofi (CEMEC), il Professor Roberto Mugavero, hanno firmato un Memorandum d'Intesa presso il Centro Internazionale di Ricerca PAM. Il protocollo d'intesa dovrebbe aprire la strada a sforzi congiunti per mitigare l'impatto dei disastri e migliorare le strategie di risposta alle emergenze nella regione del Mediterraneo.
La cerimonia di firma segna un passo fondamentale nella promozione della cooperazione tra il PAM e il CEMEC, due importanti istituzioni che lavorano per garantire la sicurezza e il benessere delle comunità colpite da disastri. Il protocollo d'intesa definisce un quadro di collaborazione per la ricerca sulla medicina delle catastrofi, la formazione e le iniziative di condivisione delle conoscenze.
Il Presidente del PAM, S.E. Senatore Enaam Mayara, ha espresso il suo compiacimento per la partnership, sottolineando l'importanza della cooperazione nell'affrontare le complesse sfide poste dai disastri naturali e antropici. Unendo le forze con il CEMEC, il PAM mira a rafforzare le capacità di preparazione e risposta alle catastrofi in tutta la regione euromediterranea, consentendo ai suoi Stati membri di rispondere in modo più efficace alle emergenze e di proteggere le vite dei nostri cittadini.
Il professor Roberto Mugavero, presidente del CEMEC, ha fatto eco ai sentimenti del senatore Mayara, sottolineando la necessità di un approccio collettivo e coordinato alla medicina delle catastrofi. Le catastrofi non conoscono confini e quindi è imperativo lavorare insieme per migliorare le nostre capacità di preparazione e risposta. Questa partnership con il PAM faciliterà lo scambio di conoscenze, competenze e buone pratiche, portando infine a comunità più resistenti di fronte alle avversità.
Il protocollo d'intesa tra PAM e CEMEC delinea diverse aree di collaborazione, tra cui:
Ricerca e sviluppo: Le due organizzazioni collaboreranno a progetti di ricerca congiunti incentrati sulla medicina dei disastri, con l'obiettivo di migliorare la comprensione, la preparazione e le strategie di risposta a vari tipi di emergenze.
Sviluppo delle capacità: PAM e CEMEC lavoreranno insieme per sviluppare e implementare programmi di formazione, workshop e seminari volti a migliorare le conoscenze e le competenze degli operatori sanitari, dei soccorritori di emergenza e dei responsabili politici nella regione Euro-Mediterranea.
Condivisione delle conoscenze: Il protocollo d'intesa sottolinea l'importanza di condividere informazioni, buone pratiche e lezioni apprese sulla gestione del rischio. Le due organizzazioni faciliteranno lo scambio di competenze, risultati di ricerca e progressi tecnologici per rafforzare le capacità regionali di prevenzione, preparazione, risposta e analisi post-crisi.
Promozione e sviluppo delle politiche: Il PAM e il CEMEC collaboreranno per promuovere politiche e strutture che diano priorità alla riduzione del rischio di catastrofi e alla preparazione a livello regionale, nazionale e locale. Allineando i loro sforzi, le organizzazioni mirano a influenzare le decisioni politiche che promuovono la resilienza e mitigano l'impatto dei disastri.
La firma del memorandum d'intesa, per il quale è stato espresso grande apprezzamento anche dagli Ecc.mi Capitani Reggenti, S.E. Alessandro Scarano e S.E. Adele Tonnini in occasione dell'Udienza concessa alla delegazione del  PAM e CEMEC, indica l'impegno del PAM e del CEMEC a lavorare insieme in uno spirito di cooperazione e sostegno reciproco. Si prevede che il partenariato produrrà benefici tangibili per la regione euromediterranea, tra cui una migliore preparazione alle catastrofi, meccanismi di risposta alle emergenze più efficaci e una maggiore resilienza alle sfide future.
La collaborazione tra il PAM, un'importante organizzazione intergovernativa che rappresenta 31 parlamenti membri delle regioni euromediterranee e del Golfo, e il CEMEC, un rinomato centro di eccellenza focalizzato sulla mitigazione dell'impatto dei disastri naturali e tecnologici e sulla protezione della vita umana, costituisce un precedente positivo per altri partenariati regionali. Poiché le catastrofi continuano a rappresentare una minaccia significativa per le comunità di tutto il mondo, tali alleanze diventano fondamentali per rafforzare la resilienza globale e promuovere una cultura della preparazione.
PAM e il CEMEC sono pronti a intraprendere un viaggio congiunto che contribuirà a rendere la regione mediterranea più sicura e protetta, dove le comunità possono rispondere efficacemente ai disastri e proteggere le vite e i mezzi di sussistenza dei loro cittadini.
Tutti gli eventi
Tutti i progetti
cemec-sanmarino it memorandum-intesa-cemec-assemblea-parlamentare-del-mediterraneo 010

Corsi e Training

Formazione per professionisti sanitari e non sanitari

Si organizzano corsi di formazione e di aggiornamento sulla medicina d’emergenza, e sui principali temi di medicina dei disastri, oltre che a seminari, congressi, grazie ad uno staff composto da professionisti di alto livello, esperti in materia di soccorso, di medicina delle catastrofi, istruttori certificati IRC.
PER LA POPOLAZIONEPER PROFESSIONISTI

CSCM World Congress on CBRNe Science & Consequence Management

DETTAGLI
PER LA POPOLAZIONEPER PROFESSIONISTI

Corso Internazionale "Agrocrime, Agroterrorism and threats to food Supply Chains" Salerno, 2–5 Ottobre e 6–7 Dicembre 2023

DETTAGLI
PER LA POPOLAZIONEPER PROFESSIONISTI

Corso M.I.T.Mobilizzazione e Immobilizzazione Trauma

DETTAGLI
PER LA POPOLAZIONEPER PROFESSIONISTI

Corso di Formazione per la gestione medica degli eventi CBRNe Ankara, Turchia 19–20 settembre 2023

DETTAGLI
PER LA POPOLAZIONEPER PROFESSIONISTI

Corso P.B.L.S.D Pediatric Basic Life Support Defibrillation

DETTAGLI
PER LA POPOLAZIONEPER PROFESSIONISTI

Corso A.L.S. Advanced Life Support n. 20 ecm

DETTAGLI
Tutti i corsi

Contattaci

Richiedi informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi informazione riguardo i nostri corsi e seminari. 
Contattaci: ti risponderemo nel più breve tempo possibile. 
Campi obbligatori *
invia richiesta 
cemec-sanmarino it memorandum-intesa-cemec-assemblea-parlamentare-del-mediterraneo 017

CI trovi anche
su facebook

cemec-sanmarino it memorandum-intesa-cemec-assemblea-parlamentare-del-mediterraneo 018

Via Scialoja, 1
47893 Cailungo - RSM

+39 0549-994535
+39 0549-994600

cemec@iss.sm
cemec.info@iss.sm
Instagram
cemec-sanmarino it memorandum-intesa-cemec-assemblea-parlamentare-del-mediterraneo 019
cemec-sanmarino it memorandum-intesa-cemec-assemblea-parlamentare-del-mediterraneo 020
cemec-sanmarino it memorandum-intesa-cemec-assemblea-parlamentare-del-mediterraneo 021
cemec-sanmarino it memorandum-intesa-cemec-assemblea-parlamentare-del-mediterraneo 022
C.o.E. SM03094 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2022