it en
+39 0549-994535 / +39 0549-994600
 RICHIEDI INFORMAZIONI
cemec-sanmarino it racviac-centre-for-security-cooperatio-sicurezza-collaborazione-resilienza-europa-sud-orientale 001 cemec-sanmarino it racviac-centre-for-security-cooperatio-sicurezza-collaborazione-resilienza-europa-sud-orientale 002
  • Home Page
  • Chi siamo
  • Staff
  • Corsi
  • Eventi
  • Progetti e Ricerca
  • Partners
  • Contatti
it   |  en
  • Home Page
  • Chi siamo
  • Staff
  • Corsi
  • Eventi
  • Progetti e Ricerca
  • Partners
  • Contatti
it   |  en
cemec-sanmarino it racviac-centre-for-security-cooperatio-sicurezza-collaborazione-resilienza-europa-sud-orientale 003
cemec-sanmarino it racviac-centre-for-security-cooperatio-sicurezza-collaborazione-resilienza-europa-sud-orientale 004
cemec-sanmarino it racviac-centre-for-security-cooperatio-sicurezza-collaborazione-resilienza-europa-sud-orientale 005
RACVIAC Centre for Security Cooperation incontra esperti internazionali...

RACVIAC Centre for Security Cooperation incontra esperti internazionali...

RACVIAC incontra esperti internazionali per discutere e migliorare la sicurezza e la resilienza dell'Europa sud orientale - Zagabria, 31 agosto 2023

Il RACVIAC Centre for Security Cooperation incontra esperti internazionali per discutere e migliorare la sicurezza e la collaborazione.
In un significativo sviluppo per la sicurezza e la cooperazione regionale, il Vicedirettore del Centre for Security Cooperation RACVIAC, Ammiraglio Predrag Stipanović, ha ospitato a Zagabria, in Croazia, un importante incontro con stimati esperti internazionali.
Il RACVIAC, noto per il suo costante impegno nel promuovere la pace e la stabilità nella regione dell'Europa sudorientale sin dalla sua fondazione nel 2000, continua ad affermare la propria influenza rafforzando le capacità istituzionali delle nazioni di affrontare le sfide della sicurezza contemporanea. L'organizzazione svolge un ruolo fondamentale nell'assistere i Paesi nell'adempimento dei loro obblighi e impegni legati alle agende di sicurezza dell'UE e dell'Euro-Atlantico.
Tra i partecipanti a questo importante incontro figurano lo European Centre for Disaster Medicine, i rappresentanti della CSCM Foundation, la University of Applied Sciences, Facoltà di Scienze Naturali di Velika Gorica, l'Idaho National Laboratory degli Stati Uniti d'America e il Service for Nuclear Safety del Ministero dell'Interno croato.
L'incontro è servito come piattaforma fondamentale per esplorare le future opportunità di cooperazione, volte a rafforzare la sicurezza nella regione dell'Europa sudorientale. Le discussioni sono state incentrate sul potenziamento della formazione, della condivisione delle conoscenze e delle iniziative educative allo scopo di consentire alle nazioni di affrontare efficacemente le nuove sfide della sicurezza e protezione della popolazione.
L'Ammiraglio Predrag Stipanović, insieme agli esperti, ha ribadito il proprio impegno a collaborare, il tutto nel perseguimento di un Sud-Est Europa più sicuro e resiliente. I risultati di questo incontro si prevede che apriranno la strada ad un approccio più forte e cooperativo per affrontare le sfide della sicurezza nella regione. Questo incontro sottolinea inoltre l'importanza della collaborazione internazionale nell'affrontare le minacce contemporanee e nel garantire la sicurezza e la stabilità della regione dell'Europa sudorientale.


Campi obbligatori *
Tutti gli eventi
Tutti i progetti
cemec-sanmarino it racviac-centre-for-security-cooperatio-sicurezza-collaborazione-resilienza-europa-sud-orientale 010

Corsi e Training

Formazione per professionisti sanitari e non sanitari

Si organizzano corsi di formazione e di aggiornamento sulla medicina d’emergenza, e sui principali temi di medicina dei disastri, oltre che a seminari, congressi, grazie ad uno staff composto da professionisti di alto livello, esperti in materia di soccorso, di medicina delle catastrofi, istruttori certificati IRC.
PER LA POPOLAZIONEPER PROFESSIONISTI

CSCM World Congress on CBRNe Science & Consequence Management

DETTAGLI
PER LA POPOLAZIONEPER PROFESSIONISTI

Corso Internazionale "Agrocrime, Agroterrorism and threats to food Supply Chains" Salerno, 2–5 Ottobre e 6–7 Dicembre 2023

DETTAGLI
PER LA POPOLAZIONEPER PROFESSIONISTI

Corso M.I.T.Mobilizzazione e Immobilizzazione Trauma

DETTAGLI
PER LA POPOLAZIONEPER PROFESSIONISTI

Corso di Formazione per la gestione medica degli eventi CBRNe Ankara, Turchia 19–20 settembre 2023

DETTAGLI
PER LA POPOLAZIONEPER PROFESSIONISTI

Corso P.B.L.S.D Pediatric Basic Life Support Defibrillation

DETTAGLI
PER LA POPOLAZIONEPER PROFESSIONISTI

Corso A.L.S. Advanced Life Support n. 20 ecm

DETTAGLI
Tutti i corsi

Contattaci

Richiedi informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi informazione riguardo i nostri corsi e seminari. 
Contattaci: ti risponderemo nel più breve tempo possibile. 
Campi obbligatori *
invia richiesta 
cemec-sanmarino it racviac-centre-for-security-cooperatio-sicurezza-collaborazione-resilienza-europa-sud-orientale 017

CI trovi anche
su facebook

cemec-sanmarino it racviac-centre-for-security-cooperatio-sicurezza-collaborazione-resilienza-europa-sud-orientale 018

Via Scialoja, 1
47893 Cailungo - RSM

+39 0549-994535
+39 0549-994600

cemec@iss.sm
cemec.info@iss.sm
Instagram
cemec-sanmarino it racviac-centre-for-security-cooperatio-sicurezza-collaborazione-resilienza-europa-sud-orientale 019
cemec-sanmarino it racviac-centre-for-security-cooperatio-sicurezza-collaborazione-resilienza-europa-sud-orientale 020
cemec-sanmarino it racviac-centre-for-security-cooperatio-sicurezza-collaborazione-resilienza-europa-sud-orientale 021
cemec-sanmarino it racviac-centre-for-security-cooperatio-sicurezza-collaborazione-resilienza-europa-sud-orientale 022
C.o.E. SM03094 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2022